Mola and surroundings

Mola di Bari

MOLA DI BARI

La cittadina di Mola di Bari offre tante opportunità per turisti e viaggiatori. Rifondata ad opera degli Angioini, il borgo antico affaccia sul mare, prima risorsa commerciale del paese, mentre l’antica tradizione contadina è palpabile passeggiando tra le strade della “zona bianca”, con le caratteristiche “sedie” che mostrano frutta e verdura locali.
Il castello angioino, costruito per volere di Carlo I d’Angiò come fortezza inespugnabile allo scopo di fortificare il tratto di costa da Bari a Monopoli, ospita mostre e presentazioni di libri.
Il Teatro Van Westerhout si anima durante tutto l’anno di interessanti rappresentazioni teatrali e concerti organizzati dalle attivissime associazioni culturali molesi.
La smisurata piazza XX settembre appena rinnovata, è tra le più grandi nella provincia di Bari e dona un ampio sguardo sulle attività della fervente cittadina: pub ristoranti e negozi animano infatti le strade del centro. La vasca monumentale che, durante le ricorrenze, si arricchisce di affascinanti giochi di luce, domina il panorama fungendo da fulcro nell’ampio spazio tra il rosone della Chiesa della Maddalena l’imponente Palazzo settecentesco Roberti-Alberotanza e la città vecchia.
Numerosi siti di interesse storico-artistico ed eventi variegati rendono Mola una piacevole meta da scoprire.
La provincia di Bari e più in generale la Puglia, offrono un itinerario turistico che negli ultimi anni sta riscuotendo enormi successi.
Riscoprire la storia, l’arte e la natura della carsica terra pugliese sarà entusiasmante.

Luoghi di interesse storico-artistico

Chiesa Matrice

Chiesa della Maddalena

Castello Angioino

Teatro Van Westerhout

Porto

(351) Pinterest

Immagini di Mola di Bari – Foto di vacanze a Mola di Bari, Provincia di Bari – Tripadvisor

Polignano a mare

polignano-a-mare-3-crop

A soli 18 chilometri da Mola potrete raggiungere Polignano a Mare, sempre pronta ad accogliere eventi culturali il cui suggestivo ponte affacciato sul mare e la zona antica con le balconate sulla ripida scogliera sono ormai così note da essere state immortalate da numerose pellicole per il grande schermo.

Conversano

Conversano_B&B Le Terrazze

A 14 chilometri, in altura, la nobile Conversano dominata dal Castello Aragonese che snoda la sua corte tra vicoli e scalette, svelando l’antico monastero di San Benedetto, sede di festival di cinema d’animazione, mostre e concerti.

Monopoli

Monopoli B&B Le Terrazze

Monopoli, a 28 kilometri, cinta dalle antiche mura del castello lambite in basso dal mare cristallino di questa preziosa località. Concerti, proiezioni, festival di musica e giocoleria colorano il vastissimo centro storico durante le sere d’estate.

Castellana

Castellana Grotte B&B Le Terrazze

A 26 km potrete visitare le sorprendenti Grotte di Castellana, un avventuroso percorso tra bianchi cunicoli e inaspettate sagome umane scolpite dai secoli.

Alberobello

Alberobello B&B Le Terrazze

Immancabile per un vero viaggiatore una visita al villaggio di Alberobello che l’Unesco ha voluto inserire tra i siti del Patrimonio dell’Umanità: un’architettura da favola che stupisce migliaia di visitatori ogni anno.

Locorotondo

Locorotondo B&B Le Terrazze

Al confine della provincia e della città metropolitana di Bari si trova Locorotondo, incantevole comune affacciato sulla celebre Valle d’Itria di cui potrete gustare le delizie culinarie e ascoltare concerti all’aperto passeggiando sul romantico belvedere.

Bari

OLYMPUS DIGITAL CAMERA

Non potete mancare una visita alla città capitale della regione Puglia: Bari il cui centro storico e stato recuperato e valorizzato recentemente. Tra setacci per farina e orecchiette e intensi profumi potrete godere una passeggiata sulla muraglie tra i bastioni del castello fino alla Cattedrale e alla chiesa di San Nicola, santo protettore della città. Le luci della città si riflettono suggestive sullo specchio d’acqua di uno dei lungomare più lunghi d’Italia.

Valle d’Itria

Valle d'itria B&B Le Terrazze

Verso le province salentine le cittadine di Martina Franca (TA) e Ostuni (BR) riservano paesaggi urbani e bucolici di rara bellezza: il tufo e la pietra degli agli antichi insediamenti urbani fanno da contraltare alla ricca vegetazione: percorsi nella natura e itinerari cittadini vi sorprenderanno ad ogni angolo.

Matera

Matera B&B Le Terrazze

A poco meno di un’ora da Mola di Bari, trascurando per una mattinata le coste pugliesi potrete raggiungere poi, Matera, animata durante tutto l’anno di mostre ed eventi culturali capitale europea della cultura 2019 e patrimonio dell’Unesco dal 1993 grazie ai suoi “sassi”: insediamenti rupestri risalenti all’epoca preistorica ancora perfettamente intatti e visitabili.

Buone vacanze!

Pubblicità